
Autore: Angela Vitale
Ci sono date che passano inosservate, giorni che scorrono come tanti altri nel calendario. E poi ci sono date che racchiudono un’intera storia, che parlano di dedizione e passione.
Il 28 marzo 2025 segna un anniversario speciale: 70 anni dall’iscrizione alla Camera di Commercio dell’attività della famiglia Vitale. Un traguardo che non è solo una celebrazione del passato, ma la conferma di un’identità imprenditoriale che ha saputo evolversi e rinnovarsi senza mai perdere la propria essenza.
L’impresa Vitale non nasce dal nulla, ma è il frutto di una tradizione commerciale che affonda le radici nei primi del ‘900. Casabona, paese d’origine di Martino Vitale, era già all’inizio del secolo scorso un piccolo centro animato da commercianti intraprendenti. Tra loro, nel 1905, compare il bisnonno di Martino, seguito poi dal nonno e dal padre, che con le loro attività hanno scritto una pagina importante della cartina commerciale del paese.
Inizialmente, la loro era una bottega “di tutto”, un punto di riferimento per la comunità locale, dove si poteva trovare qualsiasi tipo di merce. Col passare del tempo, l’attività si specializza e si trasforma in una bottega di tessuti, avvicinandosi sempre più a quello che sarà il destino della famiglia.
È proprio in questo ambiente, tra stoffe, mercerie e commercio, che Martino cresce, respirando fin da bambino l’arte della vendita e il senso del commercio. Una storia di famiglia fatta di lavoro, passione e trasformazione, che trova la sua naturale evoluzione con Rosa, donna visionaria e determinata, che porterà il nome Vitale in una nuova dimensione.
L’inizio di questa avventura affonda le sue radici a Belvedere Spinello, dove Rosa e Martino Vitale danno vita alla loro attività. Ma la scintilla di tutto è proprio Rosa, una donna dalla visione chiara, capace di vedere oltre i confini del presente e di trascinare con sé chi le sta accanto.
Con il suo spirito intraprendente, convince il marito Martino a trasformare quel piccolo mondo in qualcosa di più grande. È lei a immaginare il futuro dell’azienda, a spingere verso scelte coraggiose e a trasmettere quella stessa energia alle figlie.
L’attività cresce rapidamente e Belvedere Spinello inizia a stare stretto ai sogni della famiglia Vitale. Così, negli anni, Rosa e Martino prendono una decisione determinante: trasferire l’attività a Crotone, nel cuore della città. Qui, in via Firenze, nasce il primo store, che diventa presto un punto di riferimento per chi cerca non solo capi di qualità, ma un’esperienza di stile autentica.
La boutique non è solo uno spazio commerciale, ma un luogo vivo, dove la moda prende forma. Vetrine che raccontano storie, stagioni che si susseguono come capitoli di un libro, eventi che trasformano lo shopping in un’esperienza culturale.
Ma il passato non è fatto solo di ricordi, è scritto anche nei numeri. Martino Vitale lo ha sempre saputo, e per questo ha deciso di conservare con cura un patrimonio prezioso: i registri contabili, i bilanci di fine anno e persino le liste della spesa dei clienti.
Negli ultimi decenni, questi documenti sono stati rilegati e trasformati in volumi storici, una memoria tangibile dell’evoluzione dell’azienda. Sfogliarli significa ripercorrere l’evoluzione del commercio, delle abitudini di acquisto, dei cambiamenti nei gusti e nelle mode. Dietro ogni numero si nasconde una storia: un cliente affezionato, un trend che ha segnato un’epoca, una decisione imprenditoriale che ha cambiato il corso dell’attività.
Questo archivio rappresenta oggi un pezzo unico della memoria aziendale, un tesoro di valore inestimabile che testimonia come la famiglia Vitale abbia saputo costruire il proprio futuro con metodo, dedizione e attenzione al dettaglio.
La storia di Vitale, però, non è solo radicata nel passato: guarda con decisione al futuro.
E cosi Rosa e Martino passano il testimone alle figlie Angela e Antonella, che hanno saputo dare un nuovo impulso all’azienda, portandola ai vertici del pret-à-porter italiano e internazionale.
Oggi, una nuova generazione si affaccia all’orizzonte. Martina,”figlia di Angela e nipote di Antonella,” pur non avendo come obiettivo quello di vivere l’azienda nella sua totalità, ha scelto di occuparsi di un aspetto fondamentale: il buying e la ricerca, elementi chiave dell’innovazione e dell’identità del brand.
Martina porta avanti questa eredità con un approccio fresco e contemporaneo, mantenendo vivo lo spirito di ricerca e selezione che ha sempre caratterizzato Vitale. Questo passaggio generazionale segna una nuova fase della storia aziendale, dove tradizione e modernità si fondono per creare qualcosa di sempre più innovativo.
Un’azienda non è fatta solo di numeri e scelte strategiche, ma anche di persone.
I collaboratori di Vitale non sono semplici venditori, ma veri e propri “Ambassador” del brand.
Conoscitori del prodotto, affascinati dal mondo della moda e pronti a trasferire emozioni al cliente, vivono il loro lavoro con lo stesso entusiasmo dei primi giorni. La loro passione è contagiosa e diventa il motore di un’esperienza d’acquisto che va oltre la semplice vendita.
Negli anni, Vitale ha saputo costruire una squadra coesa, in cui nuove leve si affiancano a professionisti di lunga esperienza. Questa fusione tra passato e futuro permette all’azienda di mantenere la sua identità, pur rimanendo sempre proiettata verso il domani.
Settant’anni dopo l’iscrizione alla Camera di Commercio, Vitale è molto più di un negozio di moda: è un’icona di stile, una storia di famiglia, un progetto in continua evoluzione.
Per celebrare questo importante traguardo, nei prossimi mesi verrà organizzata una serie di eventi, tra cui una mostra d’archivio che racconterà attraverso immagini, documenti e oggetti la storia dell’azienda. Un viaggio nella memoria, ma anche un ponte verso il futuro.
Perché la moda non è solo qualcosa che si indossa: è un racconto che si scrive ogni giorno, con passione, dedizione e visione.
E noi abbiamo ancora tanto da scrivere.